LA SEDUTA DI OSTEOPATIA È DOLOROSA?

L’osteopata non fa male

Nella maggior parte dei casi l’osteopata non fa male e la seduta di osteopatia non risulta particolarmente dolorosa. Ma purtroppo non c’è una risposta valida per tutti i pazienti perché ogni corpo è differente e ci sono troppi fattori che entrano in gioco quando si parla di dolore.

Infatti, spesso ciò che è doloroso per un individuo può non esserlo per un altro. E ci sono anche molti casi in cui non si avverte dolore in una zona al movimento o in posizione statiche, ma quella stessa zona può essere dolorosa alla palpazione.

Inoltre, le tecniche osteopatiche che bisogna usare per risolvere le disfunzioni che la persona presenta possono risultare più o meno dolorose a seconda delle strutture su cui vanno ad agire.

Dolore “buono”

Seduta di osteopatia
Tecnica articolatoria toraco-costale

Ci sono tantissime persone che vivono la seduta di osteopatia come un momento di relax. Quello che percepiscono è un dolore che definiscono “buono”, come se il corpo stesse capendo che soffrire in quel momento è necessario per ottenere un beneficio in futuro.

Il miglioramento durante e dopo la seduta di osteopatia viene percepito repentinamente dal paziente, che spesso avverte una sensazione di leggerezza nelle zone manipolate e si accorge che il ripristino della fisiologia neuro-muscolo-scheletrica gli può permettere di fare movimenti che prima risultavano impediti o dolorosi, o non avvertire più sensazioni dolorose che prima erano presenti anche in posizioni di riposo.

 

Dolori post seduta di osteopatia

Seduta di osteopatia
Tecnica articolatoria costale

Però, si va dall’osteopata per un disturbo, quindi la seduta di osteopatia non potrà mai essere completamente indolore. Sicuramente un bravo osteopata è in grado di rispettare la soglia di dolore del paziente e scegliere le tecniche più adeguate alla risoluzione del sintomo senza portare il corpo del paziente a sentire dolori molto importanti.

Anche perché l’organismo avverte il dolore come un pericolo e quindi in caso di stimoli nocicettivi prolungati si può andare incontro ad uno squilibrio del sistema nervoso autonomo verso un’iperattivazione del sistema ortosimpatico con tutta una cascata di sintomi indesiderati che possono essere veramente scomodi per il paziente, e che possono durare anche per qualche giorno, fino alla risoluzione del processo infiammatorio che si è creato a seguito delle manipolazioni.

Ovviamente è molto raro che il paziente vada incontro ad una reazione del genere a meno che non è già predisposto per tanti altri motivi che il bravo osteopata deve aver analizzato in anamnesi. Quindi in questi pochi casi, il terapeuta sarà in grado di avvertire la persona riguardo la possibilità di avere questi tipi di effetti indesiderati assolutamente necessari alla risoluzione del disturbo che bisogna eliminare.

Conclusione

La risposta alla domanda può essere ni. Generalmente, la seduta osteopatica risulta essere molto tollerabile da parte dei pazienti e spesso anche piacevole. Però può capitare per alcuni pazienti che sia dolorosa, ma sempre sopportabile. Sicuramente affidarsi a mani esperte può fare la differenza non solo nella risoluzione del sintomo, ma anche a rendere la seduta osteopatica più piacevole.

Lascia un commento